Gemini_Generated_Image_q6mt9fq6mt9fq6mt

Tracciabilità: controllo e sicurezza

Cos’è la tracciabilità

La tracciabilità è il processo che consente di identificare e seguire ogni fase del ciclo di vita di un prodotto, dalla produzione primaria alla distribuzione finale.
Nel contesto agricolo e vivaistico, significa poter associare ogni lotto di prodotto a dati precisi relativi a:

  • Origine e varietà
  • Operazioni colturali effettuate
  • Trattamenti fitosanitari
  • Movimentazioni interne ed esterne
  • Operatori coinvolti
  • Destinazione commerciale

L’importanza della tracciabilità nei vivai: lotti, ubicazioni ed etichette

Nel settore vivaistico, la tracciabilità non è solo un requisito normativo, ma un elemento strategico per garantire qualità, sicurezza e trasparenza lungo tutta la filiera produttiva. Ogni pianta deve essere identificabile in modo univoco, dalla fase di propagazione fino alla consegna al cliente finale. Questo processo si basa su tre pilastri fondamentali:

  • Gestione dei lotti
    Ogni gruppo di piante viene associato a un lotto, che raccoglie informazioni essenziali come varietà, data di produzione, trattamenti effettuati e certificazioni. La gestione digitale dei lotti consente di risalire rapidamente all’origine di eventuali non conformità e di garantire la rintracciabilità completa.
  • Ubicazioni precise
    Sapere dove si trova ogni lotto all’interno del vivaio è fondamentale per ottimizzare i processi, ridurre i tempi di ricerca e migliorare la pianificazione delle attività colturali. Un sistema di tracciabilità avanzato permette di mappare le aree di coltivazione e monitorare in tempo reale la movimentazione delle piante.
  • Etichettatura intelligente
    Le etichette, dotate di codici a barre o QR code, rappresentano il collegamento tra il prodotto fisico e le informazioni digitali. Scansionando l’etichetta, è possibile accedere immediatamente ai dati del lotto, alle operazioni colturali e alle certificazioni, garantendo trasparenza sia per l’azienda che per il cliente finale.

Implementare un sistema di tracciabilità completo significa rispettare le normative europee, semplificare la gestione interna e offrire al mercato un prodotto certificato, sicuro e valorizzato.

Come il nostro software gestisce la tracciabilità

Il software eService Vivai è progettato per offrire una gestione integrata e automatizzata della tracciabilità, adattabile alle esigenze di aziende agricole, vivai e operatori della filiera agroalimentare.

Le principali funzionalità includono:

  • Registrazione dettagliata delle operazioni colturali, con indicazione di data, appezzamento, tipo di intervento, prodotti utilizzati e operatore responsabile
  • Gestione dei lotti di produzione, con tracciabilità completa dalla semina alla vendita
  • Monitoraggio delle movimentazioni di magazzino, con collegamento ai lotti e ai documenti di trasporto
  • Tracciabilità delle vendite, con associazione diretta tra cliente, prodotto e lotto
  • Generazione automatica di report normativi, passaporti delle piante e registri di campo
  • Etichettatura intelligente, con QR code dinamici che permettono al consumatore di accedere alla storia del prodotto

Grazie a un’interfaccia intuitiva e a strumenti di analisi avanzata, il software consente alle aziende di rispettare gli standard di qualità, semplificare la conformità normativa e valorizzare il proprio lavoro.

Menu